Ortodonzia e Parodontologia
Sorrisi Stabili anche in Presenza di Gengive Delicate
L’ortodonzia e la parodontologia lavorano insieme per garantire risultati sicuri e duraturi anche nei pazienti adulti che soffrono di problemi gengivali o hanno una storia di parodontite.
Prima di iniziare qualsiasi trattamento ortodontico, è fondamentale valutare la salute dei tessuti di supporto dei denti (osso e gengive), per assicurarsi che gli spostamenti dentali siano possibili e stabili nel tempo.
Nei casi complessi, un piano integrato tra ortodontista e parodontologo permette di:
-
Stabilizzare la situazione parodontale prima di iniziare la terapia ortodontica
-
Mantenere sotto controllo placca e infiammazioni durante tutto il percorso
-
Scegliere tecniche e tempistiche che rispettino la salute dei tessuti

Pianificazione e Vantaggi dell’Approccio Multidisciplinare
-
Valutazione iniziale approfondita: visita specialistica, radiografie, analisi dello stato parodontale.
-
Terapie di supporto: pulizia professionale intensiva, eventuale terapia antibiotica o chirurgica in caso di tasche profonde.
-
Ortodonzia personalizzata: forze leggere, movimenti controllati e brackets che facilitano la pulizia, per non aggravare la situazione gengivale.
-
Controlli frequenti: collaborazione costante tra ortodontista, parodontologo e igienista, per monitorare salute e progresso.
-
Obiettivo: allineare i denti, migliorare la funzione e la pulibilità della bocca, stabilizzare i risultati nel tempo e ridurre il rischio di recidive.
Domande Frequenti - FAQ
Si può fare ortodonzia se si ha la parodontite?
Sì, ma solo dopo aver stabilizzato la malattia gengivale e sotto stretto controllo specialistico.
C’è rischio di perdere denti durante il trattamento?
No, se il piano è personalizzato e i controlli sono regolari, la terapia è sicura anche per le gengive più delicate.
La collaborazione tra ortodontista e parodontologo è obbligatoria?
È vivamente consigliata nei casi di problemi gengivali, per garantire risultati stabili e duraturi.

