Trattamento Disordini ATM
Risolvere Dolori e Blocchi dell’Articolazione Temporo-Mandibolare
I disordini dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) possono provocare dolore, rumori articolari, difficoltà di apertura della bocca e perfino limitazioni nei movimenti. Affrontare questi disturbi in modo tempestivo permette di recuperare comfort, funzionalità e migliorare il benessere generale del paziente.

Diagnosi, Terapie e Percorsi Personalizzati
La gestione dei disturbi ATM si basa su:
-
Valutazione clinica accurata e, se necessario, imaging avanzato (TAC, risonanza)
-
Terapie conservative: esercizi riabilitativi, bite su misura, fisioterapia mirata
-
Supporto farmacologico nei casi acuti (antinfiammatori, miorilassanti)
-
Raramente, interventi chirurgici mininvasivi per risolvere blocchi gravi
L’approccio è sempre multidisciplinare, con la collaborazione tra ortodontista, fisioterapista e, se utile, chirurgo maxillo-facciale.
Domande Frequenti - FAQ
Quali sono i sintomi di un disturbo ATM?
Dolore alla mandibola, rumori articolari, blocchi o deviazioni nei movimenti, cefalee e tensioni al collo.
I disturbi ATM guariscono da soli?
Nella maggior parte dei casi serve un trattamento specifico; la prevenzione e la diagnosi precoce aiutano a evitare complicanze.
Cosa succede durante la visita specialistica?
Si effettua una valutazione clinica, eventuali esami diagnostici e si definisce un piano personalizzato di trattamento.

