Bruxismo e Cefalee Muscolo-Tensive
Dal Digrignamento Notturno ai Mal di Testa: Come Intervenire
Il bruxismo consiste nel serramento o digrignamento involontario dei denti, soprattutto di notte, e può provocare usura dello smalto, dolori articolari e muscolari, fino a cefalee frequenti. Un approccio tempestivo consente di ridurre i sintomi, prevenire danni permanenti e migliorare la qualità della vita.

Soluzioni Personalizzate: Bite, Terapie e Prevenzione
Il trattamento del bruxismo prevede:
-
Realizzazione di un bite su misura per proteggere i denti e rilassare la muscolatura
-
Educazione su tecniche di rilassamento, gestione dello stress, fisioterapia e stretching muscolare
-
In casi selezionati, terapia farmacologica per alleviare tensioni o dolore acuto
L’obiettivo è preservare la salute orale, prevenire fratture e ricostruzioni costose, e ridurre il disagio quotidiano di chi soffre di cefalee muscolo-tensive.
Domande Frequenti - FAQ
Il bruxismo colpisce solo chi è stressato?
No, le cause sono molteplici: stress, postura, familiarità, malocclusioni e abitudini scorrette.
Si guarisce dal bruxismo?
Si può gestire molto bene, riducendo i sintomi e proteggendo i denti con un approccio integrato.
Le cefalee possono sparire con il trattamento?
In moltissimi casi i mal di testa legati a tensioni muscolari migliorano sensibilmente con la terapia adeguata.

