Trattamenti Gnatologici
Quando la Salute della Bocca Coincide con il Benessere Globale
I disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), il bruxismo e le cefalee muscolo-tensive sono problematiche sempre più diffuse che coinvolgono non solo la bocca, ma l’intero benessere della persona. La gnatologia è la branca dell’odontoiatria che si occupa di diagnosticare e trattare queste condizioni, migliorando la qualità della vita e prevenendo danni a denti, muscoli e articolazioni.

Perché Rivolgersi allo Studio per Disturbi Gnatologici?
Individuare e trattare tempestivamente le problematiche gnatologiche permette di:
-
Ridurre dolori mandibolari, cervicali e mal di testa
-
Migliorare la postura e il rilassamento muscolare
-
Prevenire l’usura dei denti causata da serramento o digrignamento
-
Ristabilire il corretto equilibrio tra bocca, articolazioni e muscolatura
L’approccio dello studio è multidisciplinare e personalizzato: si parte da una diagnosi accurata, per individuare il percorso più efficace e adatto alle esigenze di ogni paziente.
I Principali Trattamenti Gnatologici
● Bite gnatologico
Dispositivo trasparente su misura, utilizzato soprattutto di notte per ridurre i danni da bruxismo e alleviare tensioni muscolari e dolori articolari.
● Trattamento disordini ATM
Terapie specifiche (riabilitative, farmacologiche o tramite dispositivi) per correggere blocchi, rumori articolari, dolori e limitazioni dei movimenti mandibolari.
● Gestione di bruxismo e cefalee muscolo-tensive
Diagnosi e trattamento delle parafunzioni che provocano usura dentale, affaticamento muscolare, dolori al collo e alla testa.

Come si capisce se si soffre di disturbi gnatologici?
Sintomi come dolori alla mandibola, mal di testa frequenti, rumori articolari e denti consumati possono essere un segnale: solo una visita specialistica può dare una diagnosi certa.
Il bite va portato sempre?
Di solito solo di notte o nei periodi di maggior stress, ma il piano viene sempre personalizzato dal professionista.
I disturbi ATM possono passare da soli?
Raramente: la prevenzione e il trattamento precoce sono fondamentali per evitare complicazioni e cronicizzazioni.