Morso Aperto, Profondo o Crociato: Che Cos’è e Come si Corregge
🦷Morso Aperto, Profondo o Crociato: Che Cos’è e Come si Corregge
Che cos’è la malocclusione e perché è importante?
La malocclusione è un’alterazione dell’allineamento tra i denti superiori e inferiori quando le arcate sono a contatto. In condizioni ideali, i denti si incastrano perfettamente consentendo una masticazione efficace, una fonazione corretta e un sorriso armonioso. Quando questo equilibrio viene meno, si possono generare problemi estetici, difficoltà nella masticazione, nella respirazione, nella postura e anche nella salute generale di denti e articolazioni.
Tra le malocclusioni più frequenti troviamo il morso aperto, il morso profondo e il morso crociato. Ognuna di queste presenta caratteristiche specifiche e necessita di un approccio ortodontico mirato per una correzione efficace e stabile.
I principali tipi di malocclusione: morso aperto, profondo e crociato
Morso Aperto
Il morso aperto si verifica quando, chiudendo la bocca, i denti anteriori superiori e inferiori non si toccano, lasciando uno spazio visibile tra di essi. Le cause più comuni sono:
- Uso prolungato di ciuccio o dito in età infantile
- Spinta della lingua in avanti durante la deglutizione (deglutizione atipica)
- Fattori genetici o scheletrici
- Respirazione orale o problematiche delle vie aeree
Il morso aperto può riguardare i denti anteriori (morso aperto anteriore) o quelli laterali. Può causare difficoltà nella masticazione, difetti di pronuncia e problemi estetici.
Morso Profondo
Il morso profondo, o deep bite, si verifica quando i denti anteriori superiori coprono eccessivamente quelli inferiori in senso verticale. Le principali cause includono:
- Fattori genetici o ereditarietà nella forma delle ossa mascellari
- Eccessiva eruzione degli incisivi anteriori
- Mancanza dei denti posteriori che “fanno collassare” il morso
Un morso profondo può provocare usura degli incisivi inferiori, traumi al palato, retrazione gengivale e, a lungo termine, dolori mandibolari o cefalee.
Morso Crociato
Il morso crociato si ha quando uno o più denti superiori chiudono “dentro” rispetto agli inferiori, sia nella zona anteriore (morso crociato anteriore) che posteriore. Le cause sono molteplici:
- Disarmonie di crescita delle ossa mascellari
- Perdita precoce di denti da latte
- Abitudini viziate (dito, ciuccio, spinta linguale)
- Fattori genetici
Il morso crociato può compromettere la masticazione, aumentare il rischio di usura dentale e creare asimmetrie nel volto se non corretto per tempo.
Quali sono le conseguenze delle malocclusioni?
Le malocclusioni non sono solo un problema estetico: se trascurate possono causare diversi disturbi:
- Difficoltà nella masticazione e nell’alimentazione
- Problemi di fonazione (es. sigmatismo, “zeppola”)
- Maggiore rischio di carie e gengiviti per difficoltà di pulizia
- Dolori a testa, collo o articolazione temporo-mandibolare (ATM)
- Usura anomala o fratture dentali
- Riduzione dell’autostima e problemi psicologici
Intervenire tempestivamente permette di prevenire molti di questi effetti e migliorare la qualità della vita.
Come si riconosce una malocclusione?
La diagnosi avviene tramite una visita ortodontica approfondita che comprende:
- Analisi clinica di denti, occlusione e profilo del volto
- Scansioni digitali e impronte per immagini 3D precise
- Fotografie e radiografie per valutare le strutture ossee
- Test funzionali (masticazione, deglutizione, fonazione)
Lo Studio Bakaj utilizza tecnologie digitali avanzate per valutare in modo accurato ogni situazione e impostare il piano di trattamento più adatto.
Quali sono le soluzioni ortodontiche per morso aperto, profondo e crociato?
Il trattamento viene personalizzato in base all’età, al tipo e alla gravità della malocclusione e agli obiettivi del paziente. Le principali strategie sono:
Ortodonzia funzionale
Nei bambini e negli adolescenti si possono utilizzare apparecchi funzionali che guidano la crescita delle ossa e correggono precocemente le disarmonie. Esempi:
- Dispositivi rimovibili che guidano le arcate nella posizione corretta
- Apparecchi ortopedici per correggere disarmonie scheletriche
- Terapie miofunzionali per correggere spinta linguale o deglutizione atipica
L’intercettazione precoce riduce la necessità di trattamenti invasivi in futuro.
Apparecchio fisso multibracket
Gli apparecchi fissi con attacchi metallici o estetici sono efficaci per trattare tutti i tipi di malocclusione, anche quelle più complesse. Offrono:
- Controllo preciso dei movimenti dentali
- Possibilità di scegliere soluzioni estetiche (brackets trasparenti)
- Correzione di morso aperto, profondo o crociato anche in età adulta
Allineatori trasparenti (Invisalign e simili)
Gli allineatori sono una soluzione estetica e confortevole, ideale per adolescenti e adulti:
- Mascherine personalizzate che spostano gradualmente i denti
- Rimovibili per mangiare e pulire i denti
- Adatte a casi lievi o moderati di morso aperto, profondo o crociato
La valutazione specialistica stabilisce la soluzione più efficace caso per caso.
Bite, placche, elastici e dispositivi aggiuntivi
A supporto del trattamento ortodontico si possono utilizzare:
- Bite o placche per ridurre il morso profondo
- Elastici per correggere i rapporti tra le arcate
- Contenzioni (retainer) per mantenere i risultati nel tempo
Nei casi più gravi, in età adulta, può essere indicato un approccio combinato con chirurgia ortognatica.
Quanto dura il trattamento?
La durata varia in base a:
- Gravità e tipologia della malocclusione
- Età e collaborazione del paziente
- Tipo di apparecchio scelto
- Regolarità nei controlli e nell’uso degli ausili
In media, il trattamento completo va da 12 a 30 mesi. Nei bambini, un intervento precoce può accorciare e semplificare la terapia successiva, mentre negli adulti i tempi possono essere leggermente più lunghi.
Che risultati si possono ottenere?
L’ortodonzia moderna permette di correggere morso aperto, profondo o crociato in modo prevedibile e sicuro. I benefici attesi sono:
- Sorriso armonico e naturale
- Allineamento stabile di denti e ossa
- Miglioramento di masticazione, fonazione ed estetica del viso
- Igiene orale più facile e minor rischio di problemi futuri
- Scomparsa di dolori e fastidi causati dalla malocclusione
La contenzione (mantenimento con retainer) è fondamentale per mantenere i risultati nel tempo.
Prevenzione: come evitare i problemi di morso
La prevenzione gioca un ruolo chiave, soprattutto nei più giovani. I consigli fondamentali sono:
- Visite ortodontiche precoci (già dai 6-7 anni)
- Interrompere abitudini viziate (dito, ciuccio) entro i 2-3 anni
- Educare fin da piccoli a una corretta igiene orale
- Intervenire tempestivamente in caso di perdita precoce dei denti da latte o traumi
- Effettuare controlli regolari per monitorare la crescita delle ossa e la permuta dentale
Una buona prevenzione e l’intervento precoce aiutano a ridurre la complessità delle malocclusioni future.
Domande frequenti
I problemi di morso si risolvono da soli?
Solo in rari casi migliorano spontaneamente: la maggior parte richiede un intervento ortodontico per un risultato stabile.
Il trattamento ortodontico è doloroso?
Può esserci un leggero fastidio nei primi giorni o dopo gli aggiustamenti, ma è temporaneo e ben gestibile con le moderne tecniche.
Gli allineatori funzionano come l’apparecchio fisso?
Per molti casi lievi o moderati sì, ma la valutazione dello specialista è essenziale per scegliere la soluzione più adatta.
Serve sempre la chirurgia per i casi gravi?
Solo nei casi più severi e a crescita ultimata si ricorre alla chirurgia ortognatica in combinazione con l’ortodonzia.
Come posso mantenere il risultato ottenuto?
Seguendo le indicazioni per l’uso del retainer e facendo controlli regolari, il risultato sarà stabile e duraturo.