FAQ
Domande Frequenti
Domande Frequenti sull'Ortodonzia
Hai un dubbio sui nostri trattamenti, sulle procedure o sulle modalità di visita? In questa sezione trovi le risposte alle domande più comuni che riceviamo dai pazienti dello Studio Bakaj.
Se non trovi quello che cerchi, contattaci: saremo felici di aiutarti e guidarti verso il sorriso che desideri.
A che età è meglio portare un bambino dall’ortodontista?
La prima visita ortodontica è consigliata intorno ai 6 anni, o comunque quando iniziano a spuntare i primi denti permanenti. Questo consente di individuare eventuali problemi precocemente.
Cos’è l’ortodonzia intercettiva?
È una branca dell’ortodonzia pediatrica che mira a correggere precocemente anomalie della crescita delle ossa mascellari e della posizione dei denti, prevenendo problemi futuri più complessi.
Quali sono i sintomi di una malocclusione nei bambini?
Segni comuni sono: denti storti, spazi eccessivi, difficoltà nella masticazione, abitudini come la suzione del dito, respirazione orale o morso incrociato.
L’apparecchio per i bambini fa male?
No, i dispositivi moderni sono progettati per essere confortevoli. Il bambino può avvertire un leggero fastidio nei primi giorni, che scompare rapidamente.
Quanto dura un trattamento ortodontico nei bambini?
La durata varia in base al problema, ma spesso un trattamento intercettivo richiede dai 6 mesi a 2 anni, seguito da monitoraggio della crescita.
Cos’è la sigillatura dei denti?
La sigillatura consiste nell’applicazione di una resina protettiva nei solchi dei molari per prevenire la formazione di carie, soprattutto nei bambini e ragazzi.
Il fluoro è sicuro per i bambini?
Sì, se applicato dal dentista nelle giuste quantità, il fluoro rafforza lo smalto e previene la carie senza rischi per la salute.
Cosa fa il pedodontista?
Il pedodontista si occupa della cura e prevenzione dei denti da latte e permanenti nei bambini, aiutando a mantenere una bocca sana e senza carie fin da piccoli.
Come si insegna ai bambini a lavarsi bene i denti?
Attraverso istruzioni semplici, giochi, spazzolini adatti e il supporto dei genitori. È importante che la pulizia diventi una routine quotidiana divertente.
Ogni quanto bisogna fare la pulizia dei denti ai bambini?
Generalmente ogni 6-12 mesi, in base al rischio di carie e alle indicazioni dell’igienista.
Quando vanno fatte le sigillature?
Le sigillature sono consigliate appena spuntano i primi molari permanenti, intorno ai 6 anni, e vanno controllate a ogni visita.
Cosa succede se si perde un dente da latte troppo presto?
Si rischia la perdita di spazio per i denti permanenti; a volte può essere necessario un mantenitore di spazio ortodontico.
Come si affronta la paura del dentista nei bambini?
Con un approccio empatico, spiegazioni semplici, giochi e ambienti sereni, il bambino si sentirà più sicuro e collaborativo.
Cos’è la fluoroprofilassi?
È l’applicazione professionale di fluoro sui denti per rinforzare lo smalto e prevenire la carie, particolarmente indicata in età pediatrica.
Il trattamento ortodontico può prevenire problemi futuri nei bambini?
Sì, un intervento precoce può ridurre la necessità di trattamenti complessi da adolescenti o adulti e favorire una crescita armonica della bocca.
Mio figlio ha il palato stretto: cosa si può fare?
Con una diagnosi precoce si può intervenire con espansori ortodontici, apparecchi specifici che guidano l’allargamento del palato durante la crescita.
Quanto dura una sigillatura?
Generalmente alcuni anni, ma deve essere controllata a ogni visita: se necessario, può essere ritoccata dal dentista in pochi minuti.
Il succhiamento del dito o del ciuccio può causare problemi?
Sì, queste abitudini prolungate possono alterare la posizione dei denti e la crescita del palato. Un intervento precoce aiuta a correggere eventuali danni.
È normale che i denti da latte cadano “fuori posto” o in ritardo?
Piccole variazioni sono normali, ma se i denti permanenti tardano a uscire o i denti da latte restano troppo a lungo, è bene fare una visita di controllo.
Serve fare radiografie nei bambini?
Solo se necessario, per monitorare la crescita o verificare la presenza e posizione dei denti permanenti. Le moderne radiografie sono sicure e a basso dosaggio.
Cos’è Invisalign?
Invisalign è un sistema di allineatori trasparenti e rimovibili che permette di correggere l’allineamento dei denti in modo discreto e confortevole, senza fili né attacchi metallici.
Per chi è indicato Invisalign?
Invisalign è adatto sia ad adolescenti sia ad adulti con malocclusioni di vario tipo, come denti storti, spazi tra i denti, affollamento o morso inverso.
Invisalign funziona come l’apparecchio tradizionale?
Sì, in molti casi offre gli stessi risultati dell’apparecchio fisso, ma è più discreto e spesso più confortevole. Solo lo specialista può stabilire quale trattamento sia ideale.
Invisalign è davvero invisibile?
Gli aligner sono praticamente trasparenti e difficilmente visibili quando indossati, anche a distanza ravvicinata.
Si può parlare normalmente con Invisalign?
Sì, dopo un breve periodo di adattamento si parla normalmente senza problemi di pronuncia.
Quanto tempo bisogna indossare gli aligner ogni giorno?
È consigliato portarli per almeno 22 ore al giorno, rimuovendoli solo per mangiare, bere bevande diverse dall’acqua e lavarsi i denti.
Quanto dura il trattamento Invisalign?
La durata varia in base alla complessità del caso, ma mediamente va dai 6 ai 24 mesi.
Invisalign è doloroso?
Non è doloroso, ma si può avvertire un leggero fastidio o pressione all’inizio di ogni nuova mascherina, segno che i denti si stanno muovendo.
Si possono mangiare tutti gli alimenti durante il trattamento?
Sì, gli aligner vanno rimossi per mangiare, quindi non ci sono restrizioni alimentari come con l’apparecchio fisso.
Come si puliscono gli aligner Invisalign?
Vanno lavati con acqua tiepida e spazzolino morbido dopo ogni utilizzo. Esistono anche detergenti specifici consigliati dall’ortodontista.
Cosa succede se dimentico di mettere gli aligner per alcune ore?
È importante indossarli il più possibile. Dimenticanze occasionali non compromettono il risultato, ma il mancato uso prolungato può rallentare il trattamento.
Si può fumare con Invisalign?
È sconsigliato: il fumo può macchiare gli aligner e ridurre la trasparenza. Gli aligner vanno sempre rimossi prima di fumare.
Gli aligner possono rompersi?
Sono resistenti ma sottili; una cura adeguata riduce il rischio di rottura. In caso di danni, contatta subito il tuo ortodontista.
Invisalign può correggere tutti i tipi di malocclusione?
La maggior parte dei casi si può trattare con Invisalign, ma alcune situazioni molto complesse potrebbero richiedere soluzioni diverse o combinate.
Ogni quanto si cambiano le mascherine Invisalign?
Generalmente ogni 1-2 settimane, seguendo il piano stabilito dall’ortodontista.
Si può fare sport con Invisalign?
Sì! Gli aligner possono essere portati anche durante lo sport e proteggono dai piccoli traumi. Per sport di contatto intenso si può usare un paradenti apposito.
Invisalign è adatto anche ai bambini?
Esistono versioni specifiche per adolescenti (Invisalign Teen); per i bambini più piccoli è necessario valutare caso per caso.
Sono previste visite di controllo durante il trattamento?
Sì, i controlli periodici sono fondamentali per monitorare i progressi e ricevere le nuove mascherine.
Cosa succede alla fine del trattamento?
Dopo Invisalign si utilizza un retainer, una mascherina di contenzione, per mantenere i denti nella posizione corretta e prevenire recidive.
Qual è il costo di Invisalign?
Il costo dipende dalla complessità del caso e dalla durata del trattamento. Un preventivo preciso può essere fornito solo dopo una visita specialistica e un piano di trattamento personalizzato.
Quando si mette l’apparecchio fisso negli adolescenti?
Generalmente tra gli 11 e i 14 anni, quando i denti permanenti sono erotti e la crescita ossea è ancora attiva, permettendo correzioni efficaci.
Qual è la differenza tra apparecchio fisso e Invisalign Teen?
L’apparecchio fisso usa brackets e fili, mentre Invisalign Teen utilizza allineatori trasparenti, rimovibili e quasi invisibili, ideali per chi cerca discrezione.
Gli apparecchi ortopedici sono ancora utilizzati?
Sì, in adolescenza vengono usati apparecchi ortopedici per correggere disarmonie scheletriche e guidare la crescita di mascella e mandibola.
Si può mangiare tutto con l’apparecchio fisso?
È meglio evitare cibi duri, appiccicosi o troppo croccanti che possono danneggiare brackets e fili. Il dentista fornisce una lista dettagliata.
L’apparecchio fisso fa male?
Solo nei primi giorni si può avvertire fastidio o pressione sui denti, che tende a sparire rapidamente con l’adattamento.
Quanto dura in media un trattamento con l’apparecchio fisso?
Di solito tra 12 e 30 mesi, a seconda della gravità della malocclusione e della collaborazione del paziente.
Invisalign Teen è adatto a tutti gli adolescenti?
Nella maggior parte dei casi sì, ma solo una visita specialistica può stabilire la reale indicazione in base al tipo di malocclusione.
Come si mantiene l’igiene con l’apparecchio fisso?
Serve una pulizia accurata con spazzolino ortodontico, scovolini, filo superfloss e controlli regolari dall’igienista.
Con l’apparecchio fisso si possono fare sport?
Sì, ma per gli sport di contatto è consigliato l’uso di un paradenti ortodontico per proteggere denti e apparecchio.
Ogni quanto va fatta la pulizia professionale durante l’ortodonzia?
In genere ogni 4-6 mesi, o anche più spesso in base al rischio di placca e carie.
Le white spot cosa sono e come si prevengono?
Sono macchie bianche dello smalto che si formano per igiene inadeguata durante l’ortodonzia: si prevengono con pulizia scrupolosa e prodotti specifici.
Si può scegliere il colore degli elastici dell’apparecchio fisso?
Sì, molti studi offrono elastici colorati che si possono cambiare a ogni controllo, rendendo l’apparecchio più “personalizzato”.
Come funziona la rimozione dell’apparecchio fisso?
Viene eseguita in studio, è indolore, e viene seguita da una fase di mantenimento con retainer per stabilizzare il risultato.
Cos’è il retainer e perché è importante?
È una mascherina o filo di contenzione che si porta dopo il trattamento ortodontico per mantenere i denti nella posizione corretta.
Si può sbiancare i denti dopo l’ortodonzia?
Sì, spesso lo sbiancamento viene consigliato dopo la rimozione dell’apparecchio per ottenere un sorriso ancora più brillante.
Cosa fare se si stacca un bracket dell’apparecchio fisso?
Contattare subito l’ortodontista. Di solito il problema si risolve velocemente in studio e non causa gravi conseguenze se segnalato in tempo.
Gli apparecchi mobili funzionano anche negli adolescenti?
Sì, possono essere utilizzati per casi selezionati e spesso sono integrati a trattamenti fissi o invisibili.
Come gestire le afte o irritazioni durante l’ortodonzia?
Usare cera ortodontica, prodotti lenitivi e mantenere una buona igiene. Se il fastidio persiste, chiedere consiglio al dentista.
L’ortodonzia può migliorare la postura?
In alcuni casi sì: la correzione della masticazione e della posizione mandibolare può avere effetti positivi anche su postura e benessere generale.
È possibile allineare i denti senza che si veda l’apparecchio?
Sì, con soluzioni come Invisalign o apparecchi linguali (brackets posizionati sul lato interno dei denti), praticamente invisibili dall’esterno.
È possibile allineare i denti anche da adulti?
Sì, grazie alle moderne tecniche ortodontiche (Invisalign, apparecchio linguale, brackets estetici) è possibile correggere i denti a qualsiasi età.
Quanto dura un trattamento ortodontico per adulti?
La durata varia in base alla complessità del caso, ma di solito tra 12 e 24 mesi.
L’apparecchio estetico è davvero invisibile?
Le soluzioni come Invisalign e l’apparecchio linguale sono praticamente invisibili e molto discrete nella vita quotidiana.
Si può lavorare e parlare normalmente con l’apparecchio linguale?
Sì, dopo un breve periodo di adattamento si parla e si lavora senza difficoltà.
Serve mantenere i risultati dopo il trattamento ortodontico?
Sì, è fondamentale utilizzare un retainer (mascherina o filo) per mantenere stabile il nuovo allineamento.
Cosa si intende per ortodonzia preprotesica?
È il trattamento ortodontico che prepara la bocca a ricevere impianti, protesi o riabilitazioni estetiche, garantendo il miglior risultato possibile.
Cosa significa ortodonzia multidisciplinare?
È un percorso integrato tra ortodontista, protesista, parodontologo e altri specialisti, per trattare casi complessi in modo completo e personalizzato.
Si può fare ortodonzia in presenza di problemi gengivali?
Sì, purché la parodontite sia sotto controllo e il piano terapeutico sia concordato tra ortodontista e parodontologo.
Cos’è un ritrattamento ortodontico?
È una nuova terapia per correggere spostamenti dentali avvenuti dopo un precedente trattamento o per migliorare ulteriormente estetica e funzione.
I trattamenti estetici multidisciplinari cosa comprendono?
Faccette, protesi, impianti, intarsi e rimodellamento gengivale, spesso in combinazione con l’ortodonzia per un sorriso armonioso.
Lo sbiancamento dentale è sicuro?
Sì, se eseguito da professionisti con prodotti certificati, non danneggia lo smalto e i risultati sono naturali e duraturi.
Quanto dura l’effetto dello sbiancamento?
Da diversi mesi ad alcuni anni, a seconda delle abitudini alimentari e di igiene orale.
Si può sbiancare anche con denti sensibili?
Sì, esistono protocolli e prodotti specifici per chi soffre di sensibilità dentale.
Cos’è il bite e a cosa serve?
È un apparecchio su misura da indossare soprattutto di notte per proteggere i denti da bruxismo e alleviare dolori mandibolari e muscolari.
Cosa sono i disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM)?
Sono problemi che riguardano l’articolazione della mandibola e possono causare dolori, rumori, blocchi e mal di testa.
Il bruxismo si può curare?
Non si guarisce, ma si può gestire efficacemente con bite, terapie rilassanti e controllo dello stress, riducendo danni e sintomi.
La chirurgia ortognatica è dolorosa?
L’intervento si esegue in anestesia generale; il dolore post-operatorio è controllabile con farmaci e la ripresa è graduale.
Chi ha bisogno della chirurgia ortognatica?
Adulti con gravi disarmonie tra mascella e mandibola che non si possono correggere solo con l’ortodonzia.
Ogni quanto va fatta l’igiene professionale in età adulta?
Almeno ogni 6-12 mesi, o più spesso in presenza di apparecchi, gengive delicate o altri fattori di rischio.
La prevenzione dentale è davvero importante anche da adulti?
Sì, la prevenzione consente di mantenere denti e gengive in salute, riducendo il rischio di carie, malattie gengivali e altre complicanze a ogni età.